Hai notato una  perdita di posizioni su Google  su parole chiave principali o secondarie? È importante capire da dove arriva questo calo di visibilità sulla SERP per poter prendere le giuste misure! Anche se queste fluttuazioni sono del tutto naturali, se tutte le tue pagine stanno cadendo, significa che la concorrenza è più agguerrita o che il tuo sito web non è più ottimizzato come prima, o che l'algoritmo del motore di ricerca è cambiato. Un  approccio proattivo  permette di limitare questo rischio ed è quello che   ti spiegherà la nostra agenzia SEO in questo articolo.

1. Il BABA: il tuo sito è accessibile?

Una perdita di posizione può semplicemente indicare un problema di accesso al tuo sito web o a una pagina specifica del tuo sito web. Per fare ciò, puoi utilizzare Google Search Console o uno strumento come  HTTP Status Code Checker .

  • Codice di stato 200 : nessun problema a trovare la tua pagina
  • Errore 404  (pagina non trovata) o  Errore 410  (pagina permanentemente non disponibile)
  • Error 500  (Server Problem): in questo caso, ti invitiamo a contattare il tuo host.

IL TUO FILE ROBOTS.TXT IMPEDISCE A UN SITO DI ESSERE SCANSIONATO?

Il file Robots.txt è molto interessante per referenziare un sito: permette di aggiungere  pagine di esclusione  per i robot. La scansione del robot non salterà alla pagina o alle pagine che desideri evitare. Avresti potuto aggiungere pagine per escludere quell'impatto sul tuo SEO?

Se i tuoi URL vengono esclusi, rischi di perdere l'indicizzazione delle tue pagine nei risultati di Google.

Puoi controllare e testare il tuo file robots.txt tramite uno strumento di scansione come una rana urlante o strumenti online gratuiti come  https://technicalseo.com/tools/robots-txt/

2. Vengono rispettate le basi della SEO?

Impossibile mantenere un buon posizionamento senza rispettare le basi della SEO. Infatti, Google penalizza le pagine che non soddisfano i suoi standard. È fondamentale controllare i seguenti punti:

  • Il titolo della pagina e le meta descrizioni: aumentano la percentuale di clic (CTR) e quindi migliorano il riferimento naturale. Sii conciso, efficace e suscita desiderio (con verbi d'azione). Il nostro consiglio nell'articolo è sui  tag del titolo e sulle meta descrizioni perfetti .
  • I title tag della tua pagina – I nostri consigli nell'articolo sull'ottimizzazione  dei title tag
  • La velocità di caricamento delle pagine del tuo sito web
  • La compatibilità mobile del tuo sito: i risultati di Google su telefoni cellulari e tablet sono diversi dai risultati su PC. Se il tuo sito non è ottimizzato rischi di non posizionarti e quindi di perdere posizioni nei motori di ricerca. Ti invitiamo a consultare il nostro articolo per  ottimizzare la SEO del tuo sito mobile  .

3. Fidati degli strumenti di Google: Search Console e Google Analytics

È Google che sceglie di far apparire il tuo sito in prima posizione o addirittura in “posizione 0” o in seconda pagina… Interessante quindi sapere come Google giudica il tuo sito e quali criteri non rispettano lo standard ideale per la ricerca motore.

CONSOLLE DI RICERCA GOOGLE

Google Seach Console è uno strumento gratuito di Google che ti fornisce molte informazioni dettagliate sulla visibilità di un sito web. Ci concentreremo più in particolare sul rapporto di errore: Esplorazione > Rapporto di esplorazione. Puoi vedere i problemi di navigazione riscontrati dal robot che ha scansionato il sito web. Puoi anche inviare una mappa del sito.

Suggerimento : crea avvisi, in caso di problemi sarai avvisato rapidamente.

In caso di sanzione manuale da parte di Google, verrai avvisato automaticamente tramite il tuo spazio Google Search Console.

STATISTICHE DI GOOGLE

Google Analytics è l'altro importante strumento di Google. Ti fornisce informazioni essenziali sul traffico del tuo sito web e sul comportamento dei visitatori del sito. È necessario rilevare se le pagine hanno subito un forte calo di traffico: la pagina, le pagine per sessione e la frequenza di rimbalzo hanno la priorità. Le modifiche al tuo sito potrebbero aver influenzato negativamente le sue statistiche, la referenziazione naturale del tuo sito e quindi le tue posizioni sulla SERP.

4. Controlla il contenuto del tuo sito web

Come accennato in precedenza, il contenuto del tuo sito web può influenzare negativamente il posizionamento delle tue pagine web. La qualità dei contenuti è un criterio di posizionamento molto importante. Devi concentrarti su questo prima di perdere posizioni irrevocabilmente.

Contenuti scadenti e di bassa qualità portano all'abbandono e a meno traffico sul tuo sito. Per Google, questo è un segnale negativo e può farti perdere posizioni. Non duplicare i contenuti di un altro sito o del tuo sito, lavora sui contenuti e sulla forma e aggiorna i vecchi articoli per mantenere un buon appeal.

È importante mantenere aggiornato il tuo sito in modo che il robot di Google possa visitarlo regolarmente e aggiornare così il tuo posizionamento.

5. Hai un buon backlinking?

I backlink sono diventati un “must-have” per un sito web con un buon posizionamento. Un calo delle posizioni su Google può essere un segnale di backlinking che sta perdendo qualità o che non fornisce più abbastanza. Puoi anche affrontare la SEO negativa, vale a dire un'azione dannosa da parte di un altro sito Web per farti perdere autorità. Lo  strumento Majestic SEO  Ã¨ lo strumento più completo per il backlinking.

Puoi anche richiedere la cancellazione dei tuoi backlink "cattivi" direttamente sui siti dei publisher. Hai anche la possibilità tramite Google Search Console di richiedere il rifiuto di questi link.

Ulteriori informazioni su Netlinking e su come  ottenere buoni backlink .

Come avrai capito, sono tanti i motivi per cui si possono perdere le posizioni del tuo sito web. Segui i vari punti elencati in questo articolo e i vari consigli degli esperti sul blog. Non solo sarai in grado di recuperare le tue posizioni, ma forse di migliorarle in modo molto semplice. Domande? Un nuovo progetto? Contattaci per discuterne con gli esperti SEO di 1ere Position.

Post a Comment